FOCUS
22 Dicembre 2022
Il Tribunale di Roma, Sezione Imprese, con ordinanza del 20 luglio 2022 si è pronunciato per la prima volta in materia di NFT (Non Fungible Tokens) […]
Do you like it?
25 Novembre 2022
L’art. 38, comma 2, T.U.B. stabilisce che “La Banca d’Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l’ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore […]
Do you like it?
9 Novembre 2022
La vicenda all’esame della Seconda Sezione della Corte di Cassazione ha ad oggetto la domanda di pagamento avanzata da un architetto, incaricato da una società di […]
Do you like it?
28 Settembre 2022
Nelle pratiche quotidiane gli operatori del settore dell’arte chiedono assistenza per regolare contrattualmente rapporti anche diversi dalla compravendita delle opere. Il gallerista può avere l’esigenza di […]
Do you like it?
6 Settembre 2022
In data 19.8.2022, nell’ambito del procedimento ex art. 696 bis c.p.c. RG n. 45/2022 pendente davanti al Tribunale di Rovereto, è stata depositata una delle prime […]
Do you like it?
24 Agosto 2022
Con ordinanza del 2 febbraio 2022, pubblicata il 23 marzo 2022, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla domanda riconvenzionale […]
Do you like it?
29 Luglio 2022
Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 26 aprile 2022 emessa dal Presidente della Seconda Sezione Civile, nell’affrontare un caso di responsabilità di una struttura di […]
Do you like it?
14 Luglio 2022
La recente Legge n. 22 del 9 marzo 2022 («Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale») ha inserito nel Codice penale il nuovo Titolo […]
Do you like it?
4 Luglio 2022
Il 29 giugno 2022 sono state pubblicate sul sito del Tribunale di Milano e sul sito dell’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano le nuove tabelle elaborate […]
Do you like it?
21 Giugno 2022
Un patrimonio artistico viene gestito da un collezionista inizialmente per passione e poi diventa, col passare del tempo, un valore da gestire, amministrare e proteggere e […]
Do you like it?
9 Giugno 2022
La Art Insurance rappresenta un’evoluzione del mondo assicurativo, a partire dalle polizze vita, polizze danni e di protezione in generale, estendendo il proprio raggio d’azione alle […]
Do you like it?
18 Maggio 2022
Con l’interessante, ma – almeno sinora – isolata pronuncia n. 184 del 19/1/2022, il Tribunale di Torino ha ritenuto indennizzabile, nell’ambito di una polizza assicurativa privata […]
Do you like it?
12 Maggio 2022
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’innovativa sentenza n. 9633 del 24/3/2022, ha sancito la possibilità per il creditore-opposto di proporre domande nuove […]
Do you like it?
27 Aprile 2022
Il Tribunale di Monza, con una interessante sentenza del 31 gennaio 2022 – anche perché contenente accertamento incidentale del rapporto di lavoro subordinato tra il medico […]
Do you like it?
15 Marzo 2022
In meno di un mese, le Sezioni Unite tornano, per la seconda volta, a pronunciarsi in materia di poteri del consulente tecnico d’ufficio, con particolare riferimento […]
Do you like it?
8 Marzo 2022
Con la recente ordinanza n. 4718, pubblicata il 14 febbraio 2022, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in materia di […]
Do you like it?
4 Marzo 2022
Con sentenza n. 16 del 14.2.2022 la Corte d’Appello di Brescia, sezione lavoro, si è pronunciata in materia di data certa di cui all’art. 2704 c.c. […]
Do you like it?
2 Febbraio 2022
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 927 del 13 gennaio 2022, si sono nuovamente pronunciate sulla rilevante questione inerente l’introduzione […]
Do you like it?
12 Gennaio 2022
Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno inteso porre fine all’annoso dibattito in ordine alla validità […]
Do you like it?
24 Dicembre 2021
Con l’ordinanza n. 742/2020 del 16/01/2020 la Corte di Cassazione – sesta sezione civile – rivendendo il proprio precedente orientamento ritiene che può essere attribuita la […]
Do you like it?
9 Dicembre 2021
All’Agenzia delle Entrate è sufficiente produrre l’estratto di ruolo per potersi insinuare al passivo del contribuente per il credito tributario o previdenziale. Non sono dunque necessari […]
Do you like it?